meteorismoÈ un fenomeno sempre più diffuso quello del meteorismo, quella sgradevolissima sensazione di gas all’interno della pancia che ne determina spesso il rigonfiamento e, in alcuni casi più severi, anche dolore più o meno forte al fianco con conseguente flatulenza e difficoltà ad essere a proprio agio in mezzo alla gente.

Alla base di questo disturbo molto comune vi sono spesso delle vere e proprie intolleranze alimentari o, più semplicemente, degli eccessi e degli sbagli prolungati nella propria alimentazione abituale. Ecco allora una lista di tutti quegli alimenti che sarà bene evitare per combattere il meteorismo e scongiurarne la ricomparsa e tutti quei cibi che, invece, possono essere consumati senza pensieri.

Partiamo quindi da ciò che andrebbe accuratamente evitato per combattere il meteorismo. Spesso, quando non vi è una particolare intolleranza, a determinare il meteorismo è un utilizzo eccessivo di zuccheri nella propria dieta. Tra quelli tacciati di essere i maggiori responsabili del meteorismo abbiamo il raffinosio, il lattosio, il fruttosio ed il sorbitolo. Per moderarne il consumo, quindi, sarà bene evitare frutta come le mele, che aumentano la fermentazione intestinale, il pane con troppa mollica e dunque poco lievitato, le cipolle, i fagioli, il frumento, i carciofi, le pere, il latte ed i suoi diretti derivati come il formaggio, le prugne, le bibite gassate e gli alcolici in generale.

Quando l’intestino soffre a causa del meteorismo, dunque, molto meglio consumare cibi come il riso, che pur contenendo amido non gonfia come pasta e pane, le verdure crude, la carne ed il pesce, l’acqua (da consumare però a temperatura ambiente) e le tisane che possono avere un potere calmante e sgonfiare la pancia. Tra le migliori vi consigliamo di utilizzare quelle a basa di finocchio e menta, un vero toccasana per chi soffre spesso di questo disturbo imbarazzante e talvolta doloroso.

Foto: vivodibenessere.it