Esiste un legame molto stretto tra le proprie abitudini alimentari e l’equilibrio psicologico. Dunque, seguire una corretta alimentazione non è solo importante per salvaguardare il proprio stato di salute fisico ma anche quello mentale. Non a caso, gli studi sottolineano come si sia registrato soprattutto negli ultimi decenni un notevole aumento di casi di depressione nei Paesi industrializzati come il nostro, dove il cosiddetto “cibo spazzatura” la fa da padrone. Pertanto, la depressione si combatte anche a tavola, grazie a quei cibi che riescono ad innalzare i nostri livelli di serotonina e melatonina quando essi sono troppo giù, facendoci così ritornare il sorriso. Vediamo quali sono questi alimenti.
Gli Omega 3 – Iniziamo questa carrellata invece che da un solo alimento, da una sostanza che è contenuta in più alimenti. Autorevoli studi hanno messo in evidenza l’importanza degli Omega 3 nella propria dieta per tenere alla larga maliconia e depressione. Per farne il pieno e ritrovare il buonumore dobbiamo fare scorta di pesce azzurro, crostacei, legumi, cereali, oli vegetali e frutta secca.
La frutta – Sarà anche che già a portare in tavola un bel piatto di frutta tutta colorata ci fa ritornare l’allegria, ma gli studiosi ci dicono che il motivo è un altro. La frutta è un prezioso alleato per combattere la depressione grazie al fatto che riesce ad abbassare i livelli di omocisteina presenti nel sangue. Quindi via libera a banane, arance, pesche ed altre varietà per recuperare il buonumore.
I carboidrati e i cereali integrali – I disturbi dell’umore sono regolati da un amminoacido chiamato triptofano, che è il precursore della melatonina e delle seratonina. Possiamo assumere il triptofano grazie ai carboidrati (pasta, pane, riso) e ai cerali integrali (orzo, farro, kamut, grano saraceno, avena…)
Il cioccolato fondente – A chi non mette di buonumore il cioccolato? Anche questo contiene percentuali molto elevate di triptofano, per farci fare la scorta di felicità.
Fonte immagine: yourself.it