Saprete già che gli additivi alimentari sono delle sostanze che vengono aggiunte ai cibi al fine di esaltarne il loro sapore o di prolungarne la conservazione. Tuttavia, mentre alcuni di essi non hanno praticamente alcun effetto sul nostro benessere, altri possono avere invece degli effetti collaterali. La premessa è quella di leggere sempre con attenzione le etichette degli alimenti, visto che su di esse è riportata la presenza degli additivi contenuti. Detto ciò, scopriamo quali sono gli additivi alimentari a cui è bene prestare attenzione.
Innanzitutto i coloranti. Essi sono indicati sulle etichette con le sigle che vanno da E100 a E199. Non tutti i coloranti utilizzati sono sicuri per la nostra salute. Tra i più pericolosi dobbiamo citare l’azorubina e l’eritrosina. Quanto al primo, esso è indicata con la sigla E122. Vi sono alcuni Paesi come la Norvegia, la Svezia e l’Austri in cui questo colorante è totalmente vietato. I motivi? Sarebbe nocivo per la salute in generale, e in particolare soprattutto per le persone che soffrono di asma. L’eritrosina, invece, indicata dalla sigla E127 e contenuta in caramelle e gelati, ci espone al rischio di sviluppare un tumore alla tiroide.
Occhio poi ai conservanti. In particolare dobbiamo ben guardarci dagli alimenti che contengono nitriti, nitrati e benzene, in quanto sono tutte sostanze cancerogene. Non ci fa molto bene neanche il glutammato monosodico, che si usa comunemente per esaltare la sapidità dei cibi (lo troviamo ad esempio nei dadi). Esso può avere effetti immediati sulla salute, provocando mal di testa e senso di debolezza.
Rientrano tra gli additivi alimentari anche i dolcificanti. Il più noto tra tutti è sicuramente l’aspartame. Questo elemento lo ritroviamo in un’infinità di prodotti, dalle bevande ai cibi con la famosa dicitura light. Sono numerosi gli studi che hanno cercato di appurarne gli effetti sulla salute del consumatore. Parte di questi ne hanno dimostrato gli effetti cancerogeni. Dunque siamo avvisati…
Fonte immagine: http://nirvaira.org/2012/03/il-cibo-e-gli-additivi-alimentari/