Gastrite-alimentazioneL’acidità di stomaco è un disturbo alla cui origine possono esserci diverse cause. Principalmente a provocarla è lo stile di vita condotto. Eccessi alimentari, l’assunzione frequente di farmaci antinfiammatori non steroidei, il consumo eccessivi di alcolici o di bevande gassate sono sicuramente tra i maggiori responsabili. L’acidità di stomaco può poi subentrare nel momento in cui si verificano dei cambiamenti nelle proprie abitudini alimentari, sia in relazione a ciò che si mangia che ai ritmi stessi alimentari.

In alcuni casi la causa va ricercata in fattori di natura psicologica, come stress o traumi emotivi. Senza trascurare che, seppur di rado, possono nascondersi problemi più seri come l’ulcera dello stomaco o del duodeno o l’ernia iatale. I sintomi attraverso cui l’acidità di stomaco si manifesta sono bruciore di stomaco, rigurgito, aerofagia e crampi.

Tali fastidi si accompagnano molto spesso a eruttazioni, flatulenza, vomito e gorgoglii addominali. Ma cosa si può fare quando si soffre di questo disturbo? Innanzitutto è vivamente sconsigliata l’automedicazione, dunque rivolgersi al proprio medico per farsi prescrivere un’appodsita cura antiacidità è il primo passo da compiere. Ma per risolvere il problema è assolutamente fondamentale adottare una corretta alimentazione. Vediamo insieme in cosa consiste. Ci sono degli alimenti particolarmente consigliati ed altri da abolire per combattere l’acidità di stomaco.

Tra quelli consigliati vi sono: pane, pasta, biscotti secchi, cereali, riso, pesce magro, carni bianche, latte fresco, formaggi non fermentati, tè e tisane di ogni tipo. Particolarmente utile è poi la liquirizia, indicatissima per neutralizzare l’iperacidità. Quanto alla frutta bisogna stare attenti, poiché quella acerba e quella secca vanno eliminate. Mentre la verdura va preferita cotta. Ed ora vediamo quali sono i cibi da abolire. Essi sono: alimenti e spezie piccanti, fritture, crostacei, carni e pesci grassi, insaccati, dolci e creme, cioccolato, formaggi fermentati, alcolici, vino, bibite gassate e bibite ghiacciate.

Fonte immagine: http://salute.pourfemme.it/s/gastrite/